La salvaguardia è un aspetto cruciale per la tutela dei Beni Culturali che coinvolge molteplici fattori, tra cui il 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮, per questo, oggi focalizziamo l’attenzione sulle principali minacce presenti negli 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
𝘙𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
Le polveri sono uno degli agenti che mettono a rischio la salute delle opere negli ambienti di conservazione, le quali possono contenere tracce di smog e altri inquinanti dannosi. Inoltre, vanno evidenziati soprattutto i rischi scaturiti dalle infestazioni di natura 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 generati principalmente dalla proliferazione di 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶, 𝗳𝘂𝗻𝗴𝗵𝗶 e 𝗺𝘂𝗳𝗳𝗲. Questi hanno origine dalla coesistenza di diverse condizioni ambientali sfavorevoli, prima tra tutte l’𝘂𝗺𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 troppo elevata.
Per 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 tali problemi si possono adottare varie azioni intervenendo direttamente sul microclima degli ambienti di conservazione.
𝘎𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪
Per rispondere alla problematica relativa alla proliferazione di funghi, muffe e batteri, tra il 2005 e il 2007, diversi istituti europei in collaborazione con RGI hanno preso parte al progetto europeo Cordis, con l’obiettivo di prevenire le minacce biologiche e proteggere le collezioni conservate nei musei, nelle biblioteche e negli archivi 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 fare ricorso all’uso di 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲.
𝘈𝘉𝘐𝘖𝘚® (𝘈𝘦𝘳𝘰𝘴𝘰𝘭 𝘉𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘚𝘵𝘦𝘳𝘪𝘭𝘪𝘻𝘦𝘳)
Il frutto di questi studi prende il nome di ABIOS®, un macchinario progettato e brevettato dalla RGI che aspira l’aria presente nell’ambiente, la sterilizza e la reimmette in atmosfera 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶. Grazie a questa 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 si introduce un nuovo concetto cardine legato al tema della prevenzione: la 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
𝘐 𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘨𝘪
Per favorire le adeguate condizioni di mantenimento, RGI offre molteplici soluzioni in base alla valutazione di parametri specifici, per questo, oltre all’installazione di macchinari per il controllo e monitoraggio del microclima, RGI impiega ABIOS® con i seguenti vantaggi:
• Limita la diffusione di infestanti biologici (muffe, funghi, batteri e virus);
• Crea un ambiente salubre sia per le opere che per le persone;
• Può operare a stretto contatto con operatori e visitatori;
• Funzionamento continuativo senza interruzioni.